Archivio categoria: Freschi di stagione
AMARONE DOC
L’Amarone della Valpolicella è uno dei più importanti e apprezzati rossi italiani, un imperdibile da assaggiare e acquistare in tutto il territorio veneto, in particolare nel veronese, sua zona di produzione.
IL MAIS BIANCOPERLA E LA POLENTA BIANCA
Prodotta in quantità ridotta, e oggi riscoperta grazie all’Associazione Conservatori Mais Biancoperla, questa farina …
RADICCHIO DI TREVISO
La sua forma inconfondibile lo rende magnifico nell’aspetto, gradevolmente amarognolo e croccante: ma solo il marchio Rosso Treviso IGP ne garantisce lo straordinario sapore.
IL PECORINO DEI BERICI
Prodotto con latte intero di pecora, con salatura a secco, pasta morbida ed elastica, colore bianco paglierino e crosta sottile, il Pecorino dei Berici ha sapore dolce e delicato …
IL PROSECCO
Il Conegliano Valdobbiadene, è la massima espressione del Prosecco, è vino a Denominazione d’Origine Controllata e Garantita. Si produce in un’area interamente collinare…
IL MANDORLATO DI COLOGNA VENETA
Tipica delle feste, ma non solo, la ricetta sembra sia stata elaborata dallo speziale della farmacia comunale dell’epoca.
IL MOSCATO FIOR D’ARANCIO
Eccellenza del bere dolce, lo spumante DOCG Fior d’Arancio è ottenuto da uve moscato giallo che sulle pendici dei Colli Euganei trovano un microclima prezioso.
UN POKER DI RADICCHI
Verso dicembre arriva il Rosso di Treviso igp tardivo, nel parlato semplicemente il Treviso …
IL CREN
Nel novembre che più che mai “chiama” il lesso, il cren costituisce una compagnia immancabile: nel Veneto si fa in casa …
IL MORLACCO
Riscoperto recentemente e subito adorato per la sua saporita cremosità, il “morlacco” è un prodotto tipico degli alpeggi del Grappa prodotto da giugno a settembre. Si abbinare in modo ideale con la polenta, e si sposa bene anche con melone e soppressa.