PROSECCO

Nasce tra Conegliano e Valdobbiadene, esattamente a metà tra Dolomiti e dall’Adriatico, tra pianura e montagna.

L’ORZO

L’orzo bellunese oggi è nuovamente in produzione grazie a un gruppo di agricoltori associati: si può gustare…

IL TARASSACO

Il Tarassaco, molto diffuso nel Veneto, e tra i più visibili con i suoi fiori gialli e i caratteristici “soffioni “.

RICOTTA AFFUMICATA

La ricotta affumicata della Lessinia è particolarmente saporita, ed è risultato di una antica tradizione messa a punto per conservare la ricotta fresca più a lungo.

IL MAIS

Il “formenton”, ovvero il granoturco o mais, è l’accompagnamento principe della cucina veneta, ingrediente pressoché unico della Polenta.

LA NOCE FELTRINA

La noce feltrina si trova, tra Feltre e Belluno. È una noce particolare a forma ovoidale, base rotonda e guscio chiaro e sottile, facile da rompere.

L’ASPARAGO

Lo scettro di questa settimana spetta all’asparago, ricco di fibre, calcio, fosforo, magnesio e potassio, ma povero di grassi, alimento principe per disintossicarsi dalle tossine accumulate durante l’inverno. Nel Veneto…

RECIOTO DI GAMBELLARA

Il Recioto di Gambellara classico docg deve contenere almeno il 60% di Garganega, vitigno autoctono antichissimo delle colline di Gambellara …

I BRUSCANDOLI

Tra i più amati nel Veneto, i Bruscandoli sono i giovani “getti” del luppolo, diffusissimi in tutto il territorio, specie tra siepi, recinzioni, argini e margini del bosco.

PROSCIUTTO CRUDO BERICO EUGANEO DOP

Squisito in tutti i momenti, e magnifico antipasto nelle grandi occasioni, il Prosciutto Berico Euganeo dop viene da un lavorazione antica già diffusa nella bassa padovana e nelle province limitrofe fin dal 500.