SEDANO VERDE DI CHIOGGIA

Il “sedano verde di Chioggia” è una varietà primaverile particolarmente precoce caratterizzata piccoli cespi di colore intensamente verde; ha aroma intenso…

LUGANA DOC

Questo vino bianco decantato da Catullo ha straordinarie caratteristiche grazie al particolare microclima dell’area dove si coltiva, la sponda meridionale del lago di Garda

SPINACI

Si trovano freschi in inverno e primavera perché non resistono alle temperature alte.

IL GRANA PADANO DOP

La lavorazione del latte per ottenere il Grana Padano DOP risale all’anno mille, quando i monaci Cistercensi e Benedettini avviarono un’importante opera di bonifica della pianura padana …

IL SOAVE DOC

Il territorio di Soave, nel veronese, era già in epoca romana un distretto vitivinicolo, noto per la sua buona posizione e per l’intensità delle coltivazioni …

GLI ASPARAGI

Una Dop e due IGP nel raggio di pochi chilometri, e altri nove prodotti con caratteristiche tradizionali: è un vero record quello dell’asparago veneto …

LA POLENTA DI MARANO

La farina di Mais di Marano è una “rarità” riscoperta recentemente. La varietà, Creata nel 1890 dall’agricoltore Antonio Fioretti, ha un contenuto proteico …

LE MOECHE

Vera specialità veneziana, la “moeca” è il granchio che, in poche ore, abbandonato il vecchio rivestimento, non ha ancora la nuova corazza.

GLI OLII VENETI DOP

Le alte qualità organolettiche degli oli veneti derivano dal particolare clima e dal terreno, che consentono di limitare al minimo l’uso di antiparassitari, e danno al prodotto…

RADICCHIO DI VERONA IGP

Di gusto particolare e saporito, molto apprezzato in cucina, crudo o cotto, nelle insalate o in numerose ricette tradizionali della cucina veneta…