Azzurro d’estate
Con l’estate che cresce, tutta la freschezza del pesce azzurro veneto: abbondante in tutti i mercati, buono in tutti i modi. Ma irresistibile con le ricette della tradizione veneta.
Sapori di prima estate
Prima estate tra montagne e colline, alla ricerca dei profumi nuovi del cambio di stagione: come quelli dei più preziosi e rari vini veneti origine locale, che si fanno onore…
Benvenuta estate
Tra la primavera che finisce e l’estate che arriva, tra mare e montagna, vince la laguna e le sue perle più diffuse, e più saporite in questo periodo.
Dagli altopiani a Venezia, il saluto alla primavera che va.
I grandi classici, dalla montagna a Venezia: il saluto alla primavera ha un sapore deciso, e ci ricorda che con l’estate i gusti forti del territorio non vanno in ferie.
La festa del verde
Tra sole e pioggia parte nei campi la festa vegetariana. E il trionfo a giugno dei piatti che, per terra e per mare, “sanno di Veneto in tutto il mondo”.
Primavera del Prosecco
Primizie, profumi e sapori delicati si esaltano più che mai. Specie se accompagnati dalle fresche bollicine di un prosecco primaverile.
Primavera alpina
Anche i sapori di montagna si dischiudono dal sonno invernale, esaltati dalle freschezze primaverili.
Il trionfo del verde
Colori ed erbe danno nuova vita ai campi e ai mercati. I primi tepori in tavola lasciano ad erbette fresche, asparagi e verdure delicate e il compito di esaltare i…
Voglia di lago
Nel clima mite e imprevedibile di aprile i sapori del lago danno il meglio nel’acqua e nella terra: nel pesce tipico, e nel prestigioso olio.
Tempo di tradizione
Per San Marco, la festa di Venezia, la tavola veneta si fa più fantasiosa anche in un momento magico per la laguna. Con un omaggio alla tradizione.