Archivio del mese: novembre 2021

IL CREN

Nel novembre che più che mai “chiama” il lesso, il cren costituisce una compagnia immancabile: nel Veneto si fa in casa …

IL MORLACCO

Riscoperto recentemente e subito adorato per la sua saporita cremosità, il “morlacco” è un prodotto tipico degli alpeggi del Grappa prodotto da giugno a settembre. Si abbinare in modo ideale con la polenta, e si sposa bene anche con melone e soppressa.

LA BASSA CORTE

Si chiama “bassa corte” ed è una grande tradizione della campagna veneta: polli, galline, capponi, tacchini sono il cibo quotidiano della tavola

Rosso veneziano

I sapori di novembre portano in tavola tutto il colore e la tradizione del territorio veneto, i prodotti degli ultimi tepori, i salumi e le verdure da conservare per prepararsi…

FORMAGGIO MONTEVERONESE DOP

Gustoso formaggio da riscoprire, che ben si presta a tavola e in molte ricette, il Monte Veronese è un formaggio. Sembra che le sue origini risalgano al Medioevo: infatti, ancora prima dell’anno mille era considerato preziosa merce di scambio in sostituzione della moneta.

L’estate d’autunno

Nella settimana più “climatica” dell’anno, quella di San Martino, la tradizione porta in tavola l’oca, regina della corte veneta. E nelle pasticcerie il dolce di San Martino, tipico del territorio,…

Novembre a tavola

Nel freddo che arriva, chiaro tra le nebbie che sfumano l’orizzonte, è più forte l’attesa del radicchio tardivo, dei frutti delle colline, del vino nuovo, di mandorlati e mostarde che si riaffacciano su banchi e mercati, per ricordare la lunga stagione delle feste e della tradizione che prende il via.