Archivio del mese: giugno 2021

Azzurro d’estate

Con l’estate che cresce, tutta la freschezza del pesce azzurro veneto: abbondante in tutti i mercati, buono in tutti i modi. Ma irresistibile con le ricette della tradizione veneta.

PESCE AZZURRO DELL’ADRIATICO

Perché è così buono e così diffuso? Perché la pesca è giornaliera ed è effettuata durante tutto l’anno.

SPAGHETTI ALLA CARBONARA DI LAGO

200 gr. lavarello affumicato
200 gr. tinca affumicata
100 gr. Grana Padano grattugiato
Panna qb
3 uova
Sale e pepe qb
300 gr. spaghetti
Olio Evo veneto dop


Marco Dolci Chef
Ristorante CASA MIA
www.hotelcasamia.com

Sapori di prima estate

Prima estate tra montagne e colline, alla ricerca dei profumi nuovi del cambio di stagione: come quelli dei più preziosi e rari vini veneti origine locale, che si fanno onore…

IL DURELLO

La Durella è un prezioso vitigno autoctono dei Monti Lessini: una vite antica e rustica che produce fin dal Medioevo uve “dorate” dal sapore acidulo.

BIGOLI ALLE COZZE E VONGOLE

300 gr. di Bigoli freschi
20 pomodorini
10 gr. di capperi
10 gr. di olive
½ bicchiere di vino Bianco
150 gr. di Vongole Veraci
150 gr. di Cozze
10 gr. di prezzemolo
2 spicchi di aglio
10 gr. olio di oliva


Daniele Pizzo, Michele San Felice Chef
LOCANDA DEGLI ANTICHI SOSPIRI
www.antichisospiri.it

Benvenuta estate

Tra la primavera che finisce e l’estate che arriva, tra mare e montagna, vince la laguna e le sue perle più diffuse, e più saporite in questo periodo.

LA CIPOLLA ROSA DI BASSANO

Coltivata nel bassanese sin dal XIV secolo, ne esistono due varietà: una precoce e una tardiva, e quella precoce si raccoglie manualmente da fine maggio a metà giugno.

FEGATO ALLA VENEZIANA

400 gr. di fegato di vitello
300 gr. di cipolle bianche
2 cucchiai di olio
Una noce di burro
2 dita di aceto di vino
Sale e pepe
1 limone


Giorgio Grosso Chef
Osteria DA NICOLA
www.osteriadanicola.com

Dagli altopiani a Venezia, il saluto alla primavera che va.

I grandi classici, dalla montagna a Venezia: il saluto alla primavera ha un sapore deciso, e ci ricorda che con l’estate i gusti forti del territorio non vanno in ferie.