IL GRANA PADANO DOP

APPROFONDIMENTO

La lavorazione del latte per ottenere il Grana Padano DOP risale all’anno mille, quando i monaci Cistercensi e Benedettini avviarono un’importante opera di bonifica della pianura padana promuovendo l’allevamento e la produzione lattiero-casearia. L’aumentata disponibilità di latte sollecitò la produzione del formaggio, per favorirne la conservazione, e la soluzione innovativa di utilizzare il calore per ottenere un cacio più consistente e di più lunga durata. Pietra miliare della cucina italiana il Grana Padano igp dal sapore inconfondibile si produce, salvo nel bellunese, in tutte le province del Veneto.