Archivio dell'anno: 2021
IL PROSECCO
Il Conegliano Valdobbiadene, è la massima espressione del Prosecco, è vino a Denominazione d’Origine Controllata e Garantita. Si produce in un’area interamente collinare…
IL MANDORLATO DI COLOGNA VENETA
Tipica delle feste, ma non solo, la ricetta sembra sia stata elaborata dallo speziale della farmacia comunale dell’epoca.
IL MOSCATO FIOR D’ARANCIO
Eccellenza del bere dolce, lo spumante DOCG Fior d’Arancio è ottenuto da uve moscato giallo che sulle pendici dei Colli Euganei trovano un microclima prezioso.
UN POKER DI RADICCHI
Verso dicembre arriva il Rosso di Treviso igp tardivo, nel parlato semplicemente il Treviso …
DICEMBRE A TAVOLA
Dicembre nel Veneto è un calendario di tradizioni e di bontà che si trovano dappertutto solo a Natale. Approfittando del freddo che chiede più energie, e dei giorni più tersi e decisi, nei mercati si fanno posto le “mastelle” di mostarda …
IL CREN
Nel novembre che più che mai “chiama” il lesso, il cren costituisce una compagnia immancabile: nel Veneto si fa in casa …
IL MORLACCO
Riscoperto recentemente e subito adorato per la sua saporita cremosità, il “morlacco” è un prodotto tipico degli alpeggi del Grappa prodotto da giugno a settembre. Si abbinare in modo ideale con la polenta, e si sposa bene anche con melone e soppressa.
LA BASSA CORTE
Si chiama “bassa corte” ed è una grande tradizione della campagna veneta: polli, galline, capponi, tacchini sono il cibo quotidiano della tavola
Rosso veneziano
I sapori di novembre portano in tavola tutto il colore e la tradizione del territorio veneto, i prodotti degli ultimi tepori, i salumi e le verdure da conservare per prepararsi…
FORMAGGIO MONTEVERONESE DOP
Gustoso formaggio da riscoprire, che ben si presta a tavola e in molte ricette, il Monte Veronese è un formaggio. Sembra che le sue origini risalgano al Medioevo: infatti, ancora prima dell’anno mille era considerato preziosa merce di scambio in sostituzione della moneta.