Ingredienti per 4 persone:
600 gr. di Carre di agnello
150 gr. di porcini freschi affettati e fatti appassire in padella
50 gr. di olio d’oliva
150 gr. di pan di farro mollica
100 gr. di gialet (fagioli tipici della Val Belluna) bolliti con qualche foglia di sedano
4 timballi di patate di cesio maggiore ottenuti tagliando a fette sottili le patate crude, disposte su una pirofila, coperte con latte e fatte cuocere in forno
100 gr. di piselli bolliti e poi frullati con 3 foglie di aglio orsino fresco o congelato. É spontaneo nei nostri boschi (in mancanza erba cipollina)
8 scalogni cotti con un cucchiaino di zucchero ed una spruzzatina di aceto
Sale, olio
Un rametto di crescione d’acqua (qui lo troviamo nelle sponde del Piave)
Facoltativo un sasso del Piave precedentemente riscaldato in forno per la montatura nel piatto
2 rametti di origano selvatico lo si trova spontaneo nella nostra zona (in mancanza timo fresco)
Preparazione:
Pulire la carne dalle cartilagini e dividerla in 4 porzioni. Frullare i funghi con il pane e poi unire all’olio. Salare. Rosolare la carne in olio, facendola ben dorare. Far freddare un po’, spalmare il pane ai funghi sulla carne e mettere in forno a cuocere per 8-9 minuti a 180° (forno gia caldo). Lasciare fino a quando sia rosata. Far riposare un po’, 1 minuto a forno spento, nel frattempo deglassare la padella di cottura con vino bianco. Profumare con l’origano e tirare a consistenza. Dividere le porzioni a metà. Sistemare in piatto e accompagnare con un timballo di patate e delle cipolline in agrodolce.
Salsare e servire.