INGREDIENTI PER 4 PERSONE
- 1 anatra giovane
- 1 limone pelato
- 3 pere
- Uva o ciliege
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 1 noce di burro
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 bicchiere di vino
Attrezzatura necessaria: una pirofila, una padella. Tipo di cottura: in forno. Tempo di preparazione: due ore e mezza. Grado di difficoltà: difficile. Si conserva: no.
Piatto della gastronomia padovana del ‘600. Note sulla tradizione: Messer Mattia Gieger gastronomo padovano del ‘600 ne ‘I tre trattati’ edito a Padova nel 1639 cita questo piatto. Questo libro si trova alla biblioteca Universitaria di Padova. Anche Giuseppe Maffioli nel suo libro della cucina padovana parla del Geiger e del suo libro.
PREPARAZIONE
Pulire e fiammeggiare bene un’anatra. Togliere la buccia ai limoni.
In una pirofila disporre l’anatra con l’olio, il sale, inserire nel ventre un limone sbucciato, le pere a pezzi, l’uva (o le ciliegie) e cuocere in forno a 120°C per circa tre ore. A metà cottura girare l’anatra, bagnare il papero con un bicchiere di vino bianco e ultimare la cottura alzando la temperatura a 180 °C per 15 minuti circa. Togliere dal forno quando sarà di un bel colorito bruno, estrarre la frutta dal ventre e passare a setaccio con il fondo di cottura.
Presentazione su piatto singolo: disporre su un piatto caldo il sugo di cottura al centro appoggiandovi sopra un quarto di anatra e guarnire con la frutta.
Abbinamento cibo-vino: Colli Euganei Cabernet d.o.c.